Quantcast
Channel: Nella valigia della Buru
Viewing all 141 articles
Browse latest View live

Raccolta di tutorial per la realizzazione di fiori in feltro fai da te

$
0
0
Oggi, a parole, sarò brevissima.....

Voglio proporvi una raccolta di tutorial fotografici per realizzare fiori in feltro.

Voi non lo sapete ancora.... ma saranno molto utili per le prossime creazioni che vi proporrò di realizzare insieme a me...

Quindi: bando alle ciance!





Oltre ai quattro tutorial che avete appena visto voglio proporvi qualche altra semplice alternativa:

(tratto da artesanato.com)

(tratto da pinterest.com)






Credo di avervi dato qualche spunto in più....
Vi ricordo che, se aveste perso le puntate precedenti, cliccando qui sotto:
potete accedere agli articoli relativi alla realizzazione di tanti altri fiori: dalla stoffa al crochet al telaio.

Quindi iniziate a prepararvi!

Baci sparsi dalla Buru!





Cucito creativo: fiori fai da te ed altre decorazioni in stoffa

$
0
0
Alla base di tantissimi lavori di cucito creativo, possiamo trovare fiori: in stoffa, in feltro, realizzati all'uncinetto, in iuta.... insomma, sono elementi essenziali di tantissime creazioni, dai cuscini ai cerchietti, dalle copertine alle ghirlande, dalle borse alle collane.

Dal momento che è mia intenzione arricchire la sezione di cucito creativo (già esistente tra queste pagine, ma un pò scarna...) ecco che ho pensato di cominciare proprio dai fiori.

Nella scorsa puntato vi ho presentato una carrellata di tutorial per la realizzazione di fiori in feltro e pannolenci.
Potete trovarli cliccando QUI


Oggi voglio proporvi qualche decorazione in più, rispetto a quelle già viste.
Si tratta di fiori realizzati con diverse tecniche e con diversi materiali.

Buona visione!!!


1 - the mama's girl
2 - sewritzytitzy
3 - the renegade seamstress
4- sew serendipity

Ecco a voi qualche altro fiore e qualche altra semplicissima decorazione in stoffa!










Oltre ai fiori è possibile realizzare altre decorazioni... come ad esempio gli yoyo!
Li abbiamo già visti insieme in passato:


Andate a QUESTA PAGINA e potrete trovare il tutorial fotografico passo a passo.

Infine, cliccando qui sotto:
Raccolta di fiori e schemi della Buru - Tutorial
potrete visitare tutte le pagine in cui vi ho parlato di fiori fai da te in passato.

Bene... direi di avervi dato qualche altro (spero gradito) spunto per le nostre prossime creazioni!

Happy crafting!!!



I punti principali per cucire a mano

$
0
0
Cucire a mano.
Ma come?

Nella mia esperienza di cucito, soprattutto di decorazioni in feltro o piccole creazioni in stoffa ho potuto notare che, alla fine, i punti utilizzati sono sempre quei quattro o cinque che, alla fine servono non solo e semplicemente a "cucire", ma spesso anche a decorare i vari lavori.

Ecco allora che, invece di farvi un elenco infinito di punti per cucire a mano che magari non useremo mai, mi sono soffermata su quei pochi che vi torneranno utili anche nella realizzazione dei tutorial che andrò a proporvi.


Il primo punto che potete vedere è "il classico".
Il Blanket Stitch è invece il conosciutissimo "punto festone", ideale per bordare le creazioni in feltro.
Il Backstitch (Punto all'indietro) vi permetterà di creare dei veri e propri decori sulle vostre creazioni.
l'Overcast Stich invece permette di unite due porzioni di stoffa o feltro sovrapposte.

Questi punti sono già più che sufficienti per tutte le nostre future realizzazioni.
Ritengo però importante fare un piccolo accenno al "Punto nascosto", che servirà per ultimare eventuali creazioni imbottite, come bambole o altre forse tridimensionali.



Potete trovare un video tutorial molto esemplificativo a QUESTO LINK

Tutto qui!
Breve ed efficace! XD

Baci sparsi dalla Buru!








Cartamodello: alfabeto per feltro o stoffa

$
0
0
Questo fa parte di quelli che chiamo "post risorsa".
Poche parole e tante risorse che ci torneranno utili per i nostri lavori futuri.

Oggi vi propongo, molto semplicemente, alcuni cartamodelli di alfabeto che potrete stampare, ritagliare, riportare su feltro o stoffa ed infine cucire!

I consigli della Buru sono:
- stampate l'immagine nella dimensione desiderata
- ritagliate le sagome di vostro interesse
- riportatele su un pezzo da cartone
- utilizzate la vostra sagoma in cartone per riportare il disegno sulla stoffa con l'utilizzo di un gessetto da sarta
- tagliate la sagoma dalla vostra porzione di stoffa
- cucite!

Perché riportare prima la nostra lettera dell'alfabeto su cartone ed infine sulla stoffa?
Semplicemente per tre motivi:
1) la sagoma in cartone sarà più resistente per altri futuri utilizzi, e vi eviterà di fare nuovamente il lavoro di stampare e ritagliare la forma
2) Nel passaggio dalla carta stampata al cartone potrete tranquillamente utilizzare un pennarello, che invece rischierebbe di macchiare la stoffa o di vedersi a lavoro ultimato
3) una volta ottenuta la sagoma in cartone potrete tranquillamente utilizzare un gessetto da sarta per riportarla sul feltro o sulla stoffa, cosa più difficile da fare se la vostra sagoma fosse in carta.

(Avevo detto che le parole sarebbero state poche e ZAC! Mi sono smentita!)

(E non ho ancora finito.....)

Vi ricordo che andando A QUESTA PAGINA potrete trovare un elenco dei principali punti da utilizzarsi per cucire a mano il feltro o la stoffa.

Happy Crafting!!!

Alfabeto per feltro - Lettere maiuscole:



Alfabeto per feltro - Lettere minuscole:








Cartamodelli: animaletti in feltro

$
0
0
Ben ritrovati!
Oggi vi propongo il cartamodello di qualche animaletto da realizzare in feltro.
Per l'ennesima volta vi ripeto: sarà utile per il nostro prossimo progetto!
Se desiderate sapere come cucire a mano i vostri animaletti in felto
dovete andare A QUESTA PAGINA

Per quanto attiene invece alle modalità con cui riportare le vostre sagome sul feltro successivamente ritagliarle, la Buru si permette di darvi qualche consiglio:

 - stampate l'immagine nella dimensione desiderata
- ritagliate le sagome di vostro interesse
- riportatele su un pezzo da cartone
- utilizzate la vostra sagoma in cartone per riportare il disegno sulla stoffa con l'utilizzo di un gessetto da sarta
- tagliate la sagoma dalla vostra porzione di stoffa
- cucite!

Perché riportare prima la nostra lettera dell'alfabeto su cartone ed infine sulla stoffa?
Semplicemente per tre motivi:
1) la sagoma in cartone sarà più resistente per altri futuri utilizzi, e vi eviterà di fare nuovamente il lavoro di stampare e ritagliare la forma
2) Nel passaggio dalla carta stampata al cartone potrete tranquillamente utilizzare un pennarello, che invece rischierebbe di macchiare la stoffa o di vedersi a lavoro ultimato
3) una volta ottenuta la sagoma in cartone potrete tranquillamente utilizzare un gessetto da sarta per riportarla sul feltro o sulla stoffa, cosa più difficile da fare se la vostra sagoma fosse in carta.

Bene! Eccovi qualche cartamodello!!!

L'uccellino:



Il gattino:
Questi sono i due cartamodelli che ho utilizzato di recente e vi assicuro che, qualora la collezione dovesse ampliarsi di sicuro voi ne sarete informati!!

Happy crafting!



Ghirlanda fai da te: il tutorial della Buru

$
0
0
Care amiche ed amici
negli ultimi post avete potuto notare che qualcosa "bolliva in pentola".
Abbiamo infatti ripreso un discorso, quello del cucito creativo, ho postato il cartamodello di qualche animaletto da poter riprodurre in feltro o pannolenci, vi ho mostrati quali sono i punti base che io utilizzo per cucire a mano.... insomma: dove volevo andare a parare con tutto ciò?

Volevo finire proprio qui:



Queste ghirlande sono realizzate interamente a mano, cucite, incollate e decorate.
Possono essere appese fuori dalla porta della camera di un bimbo, vicino alla sua culla o sul suo lettino e possono essere utilizzate anche come fiocco nascita fai da te.

Se ne cambiate i colori diventeranno ideali per il Natale, da appendere alla porta di ingresso in autunno o in primavera.... insomma: dando sfogo alla fantasia potrete veramente combinarne di tutti i colori.

Oggi mi limito a presentarvele. ma a breve pubblicherò il tutorial, così che possiate realizzarle insieme a me.
Vi lascio con qualche immagine. Spero che vi stuzzichi la creatività!





Tutorial ghirlande fai da te - Parte 1 - Il materiale necessario

$
0
0
Vi ricordate le ghirlande fai da te che vi ho presentato nello scorso post?
Potete trovarle cliccando QUI



Bene!
Iniziamo oggi la prima parte del tutorial (che ho dovuto suddividere per evitare di scrivere un post decisamente troppo lungo).
In questa prima parte capiremo solo ed esclusivamente qual'è il materiale necessario alla realizzazione della ghirlanda.

Inutile dire che se avete a disposizione la Big Shot una bella fetta del lavoro è fatta.... ma se non ne siete forniti, non disperate! Riuscirete comunque!
Big Shot? Ne abbiamo parlato in QUESTO POST

Se volete acquistarla potrete trovarla ad un prezzo vantaggioso cliccando qui sotto:
Sizzix "Big shot plus" Fustellatrice e starter kit, nuovo formato A4
Anche questo secondo modello, ancora più conveniente, potrebbe bastarvi... si tratta proprio di quella che ho usato io:
Big Shot Sizzix in versione Starter Kit mod 659765

Torniamo a noi e cerchiamo di capire cosa ci serve per realizzare le colorate ghirlande che vi ho mostrato:


- Anello di polistirolo di diametro 25 cm.
- Forbici
- Ago e fili di diverso colore, anche in cotone
- Spilli
- Cordino animato
- Fettuccia di cotone o altre tipologie di fettuccia a scelta
- Nastri, nastrini e pizzi
- Feltro o pannolenci
- Stoffa
- Bottoni, perle e perline
- Filo di nailon
- Pistola per colla a caldo
- Imbottitura o cotone idrofilo
- Sagome e forme da ritagliare
Potete trovare sagome e forme da ritagliare anche in questo blog.
Cliccando QUI

Come potete vedere gran parte del materiale, se siete creative incallite, è già nelle vostre case e a vostra disposizione.... quindi raccogliete quello che vi manca e via!

Siete pronte per la seconda parte del tutorial!!

Happy Crafting!

Tutorial ghirlande fai da te - Parte 2

$
0
0
Eccoci arrivati alla seconda parte del nostro tutorial per realizzare allegre ghirlande e fiocchi nascita... questa è la parte "con la ciccia" (come si suole dire)

Cliccando QUI accederete all'elenco del materiale necessario per la realizzazione delle nostre ghirlande.

Ma via! Partiamo subito!

Prendete la fettuccia di cotone e il vostro anello di polistirolo.
Tagliate una porzione di fettuccia lunga circa 1 metro e fissatene una estremità all'anello di polistirolo utilizzando due spilli:
Ora iniziate ad avvolgere la fettuccia intorno all'anello facendo attenzione al fatto che non si formino delle pieghe:
Una volta finito con questa prima porzione di fettuccia fermatene l'estremità con altri due spilli:
Tagliate una nuova porzione di fettuccia e proseguite il lavoro, arrotolando la fettuccia intorno all'anello di polistirolo, tratto dopo tratto, fino a ricoprirla tutta:

Come potete vedere, volendo, potete variare il colore della fettuccia "lungo la strada".
Dall'immagine potete chiaramente notare come gli spilli con cui abbiamo fissato la nostra fettuccia sono spesso visibili, ma questo non vi deve preoccupare, perchè con l'utilizzo di nastri, nastrini e decorazione li faremo sparire:
A questo punto dovete avere in mente "un progetto", vale a dire quella che sarà la disposizione delle vostre decorazioni lungo la ghirlanda. Nel mio caso ho deciso di disporle fra il nastro in pizzo (ad ore 14.00 se si trattasse di un orologio) e il nastro in raso senape (ad ore 19.00/20.00).
In questo modo saprò chiaramente quali e quanti spilli verranno coperti dalle mie decorazioni.
Ora applichiamo, sempre con l'uso di spilli 1 o più nastri che daranno vita alle nostre decorazioni pendenti:
Adesso è il momento di iniziare a preparare le decorazioni da applicare alla nostra ghirlanda!
Come potete notare spesso realizzo le foglie con semplici nastri posti doppi e cuciti stretti ad una estremità.
Probabilmente le vostre decorazioni saranno cucite a mano....
.... qualora foste alla prime armi, sappiate che ho pensato proprio a voi!
Cliccando su QUESTO LINK troverete le istruzioni per realizzare i principali punti di cucito a mano.
Una volta realizzate le prime decorazioni iniziate a posizionarle sulla vostra ghirlanda con l'utilizzo di spilli, in modo tale da poterle spostare all'infinito, fino a quando non troverete la combinazione che più vi soddisfa:

Continuate a realizzare decorazioni varie fino ad ultimare tutta la ghirlanda:

A questo punto potete fissare le vostre decorazioni con la colla a caldo!
Mettete una punta di colla a caldo ad di sotto delle decorazioni, senza staccarle dalla loro posizione: questo basterà a rendere il vostro lavoro indistruttibile!
Occupiamoci ora delle decorazioni pendenti!
Nel mio caso ho decido di utilizzare tre nastri, pertanto mi necessiteranno tre decorazioni.
Per ognuna delle decorazioni scelte, che siano cuori, stelle, fiori o farfalle, dovrò tagliare due sagome uguali.

Se lo desiderata potete decorare una sagoma per coppia.
Io ho deciso di decorare uno dei due cuori:

A questo punto incollate (o cucite!!) le due sagome uguali fra di loro, interponendo il nastro:

Ultima particolarità della ghirlanda è l'utilizzo di una decorazione applicata con cordino animato.
Se vi state chiedendo di cosa si tratta posso ricordarvi che lo avevamo già utilizzato nei segnaposto natalizi.

Dovrete comportarvi proprio come avete fatto poco fa, con le decorazioni pendenti.
Tagliate due sagome uguali (o comunque sovrapponibili), se lo desiderate decorate quella che resterà sul davanti e successivamente le incollate con la colla a caldo interponendo una porzione di cordino cerato (circa 15 cm.)


A questo punto con uno spillo fissate il cordino animato nella posizione migliore: la base del cordino dovrà essere dietro ad un fiore o ad una foglia o comunque in posizione nascosta.
Fissate con una punta di colla a caldo.

Per finire, se lo desiderate, preparate una scritta in feltro.
Potete utilizzare un feltro più spesso e rigido oppure un panno più sottile che metterete doppio e, a scelta, potrete imbottire.

Fossate la vostra scritta con degli spilli per prendere le misure e decidere la posizione:

Staccate una lettera alla volta e fissatela con la colla a caldo.
La vostra ghirlanda è finita!!!



Vi basterà un pezzetto di filo di nailon per poterla appendere alla vostra porta di ingresso o ad un chiodo lungo qualsiasi parete della vostra abitazione!


Sperando di esservi stata di ispirazione..... Happy Crafting!!!

Un bacio dalla vostra affezionata Buru!





















Cartamodelli per fiori e foglie

$
0
0
....siete decisamente dei lettori attenti!
Ho pubblicato da poche ore il tutorial per realizzare ghirlande fai da te e subito mi fate notare che fra le risorse che vi ho postato ci sono i cartamodelli di animaletti... c'è l'alfabeto da stampare, tagliare e cucire.... ma non ci sono cartamodelli di fiori!

Ecco allora che cerco di provvedere quasi in tempo reale, postandovi una selezione di fiori che potrete stampare da casa, ritagliare e cucire!

(Cliccate sull'immagine, tasto destro, salvate sul vostro PC - successivamente stampate!)
Le istruzione e i consigli che vi do sono sempre gli stessi:
 - stampate l'immagine nella dimensione desiderata
- ritagliate le sagome di vostro interesse
- riportatele su un pezzo da cartone
- utilizzate la vostra sagoma in cartone per riportare il disegno sulla stoffa con l'utilizzo di un gessetto da sarta
- tagliate la sagoma dalla vostra porzione di stoffa
- cucite!

Perché riportare prima la nostra sagoma su cartone ed infine sulla stoffa?
Semplicemente per tre motivi:
1) la sagoma in cartone sarà più resistente per altri futuri utilizzi, e vi eviterà di fare nuovamente il lavoro di stampare e ritagliare la forma
2) Nel passaggio dalla carta stampata al cartone potrete tranquillamente utilizzare un pennarello, che invece rischierebbe di macchiare la stoffa o di vedersi a lavoro ultimato
3) una volta ottenuta la sagoma in cartone potrete tranquillamente utilizzare un gessetto da sarta per riportarla sul feltro o sulla stoffa, cosa più difficile da fare se la vostra sagoma fosse in carta.

Se desiderate utilizzare qualche punto per cucito a mano che sia anche in grado di decorare la vostra reazione dovete assolutamente leggere il post in cui vi presenti i principali punti per cucire a mano.
Buon lavoro dalla vostra Buru!

Bimby: la ricetta dei ravioli al vapore di carne e di carne e pesce

$
0
0
Ero scetticissima!
Lo confesso!
Credevo che non sarei mai riuscita a fare i ravioli al vapore tipici della cucina cinese senza ottenere una pasta troppo spessa, magari mezza cruda.... insomma! Immaginavo un disastro!
Poi ho pensato che tentar non nuoce ed ho tentato!
Il risultato è stato pienamente soddisfacente!

I ravioli al vapore possono essere preparati in anticipo e scaldati (naturalmente a vapore).
In casa mia li hanno trovati buoni anche il giorno dopo!!
Naturalmente vanno accompagnati da salsa di soia
La ricetta che vi propongo prevede che voi prepariate i ravioli con entrambe gli impasti, ma a seconda del vostro gusto potete scegliere di farli solo di carne o solo di carne e pesce dimezzando semplicemente la quantità degli ingredienti dell'impasto e mantenendo inalterato il procedimento.
Cosa ci serve:
Per la pasta:
- 250 grammi di farina
- 120 grammi si acqua
- 20 grammi di olio

Per il ripieno di carne:
- 250 grammi di carne macinata di vitello (la ricetta originale richiederebbe il maiale)
- 1 carota
- 1 porro
- olio q.b.
- salsa di soia
- sale q.b.
Per il ripieno di pesce:
- 150 grammi di surimi
- 100 grammi di carne macinata di vitello
- 1 carota
- 1 porro
- olio q.b.
- zenzero in polvere
- sale
Per la cottura:
- 800 grammi di acqua
- una verza

Come si fa:
L'impasto
Cominciamo con il preparare la pasta: inseriamo tutti gli ingredienti nel boccale e azioniamo il Bimby: 25 secondi velocità 5.
Tiriamo fuori dal boccale l'impasto, rovesciandolo di un piano infarinato.
Noterete che è possibile che non si sia formata la classica "palla" di impasto, ma non appena lo lavorerete con le mani diventerà immediatamente un panetto morbido e liscio.
Lasciatelo riposare almeno 30 minuti sotto ad un canovaccio umido.
Sciacquate il boccale.
Il Ripieno - operazione preliminare:
Inserite nel Bimby le due carote ed il porro e frullate: 10 secondi velocità 5
Aggiungete 30 grammi di olio e attivate il Bimby: 5 minuti, 100°, velocità 2
Lasciate metà del trito all'interno del boccale e mettete da parte l'altre metà.
Una metà servirà per i ravioli di carne e l'altra porzione per i ravioli di carne e pesce.
Il ripieno di carne e pesce:
Inserite nel boccale il surimi e la carne tritata, un pizzico di zenzero ed un pizzico di sale.
(Nel boccale era già presente metà del trito di carota e porri preparato in precedenza)
Azionate il Bimby: 10 secondi velocità 5.
Mettete da parte e lavate il boccale.
Il ripieno di Carne:
Inserite all'interno del Bimby il trito di porro e carota che avevate messo da parte, ed azionate il Bimby: 18 minuti, Varoma, velocità 2, antiorario.
Con le lame in movimento inserite all'interno del boccale, attraverso l'apposito foro sul coperchio la carne macinata.
Cuocete con il misurino sul coperchio.
Dopo 10 minuti inserite all'interno del boccale la salsa di soia (circa 3 cucchiai, ma dipende dal vostro gusto) e continuate la cottura fino allo scadere con il misurino in posizione.
Componiamo i nostri ravioli al vapore!
Dividete l'impasto in due porzioni ed iniziate stendendone una metà.
Stendetela quanto sottile.
Con un bicchiere (o una tazza) ritagliate dei cerchi.
Successivamente, prendete un cerchio alla volta, e stendetelo ulteriormente con il mattarello qualora non fosse sufficientemente sottile.
Ponete un cucchiaio/cucchiaino di impasto al centro e chiudete il raviolo.
Utilizzate la prima metà di pasta per i ravioli di un tipo e la seconda metà di pasta per il secondo gusto.
Come si chiudono i ravioli?
Come potete vedere dalle immagini dei miei ravioli al vapore ho chiuso in modo diverso i ravioli di carne da quelli di pesce, per far si che i miei commensali potessero riconoscerli.
I ravioli aperti sono, nel mio caso, di pesce: i cestini che contengono il ripieno sono stati realizzati semplicemente pizzicando la pasta lungo i bordi.
Cuociamo!!!
(I ravioli andranno cotti in due diversi momenti: prima quelli di carne e successivamente quelli di carne e pesce).
Posizionate sul fondo dei cestelli del Varoma delle foglie di versa lavate e distribuite al di sopra i ravioli, facendo in modo che non si tocchino assolutamente gli uni agli altri.

Mettete nel boccale l'acqua e fate partire il Bimby: 25 minuti, Varoma, velocità 2.



Ora non dovete far altro che mangiarli!
Buon appetito dalla vostra Buru!




Maglioni infeltriti o vecchi? Ecco 10 idee per riutilizzarli!

$
0
0
C'è poco da fare... abbiamo tutti sbagliato un lavaggio almeno una volta nella vita!
Ed ecco che il nostro bel maglione è infeltrito.
Bene! Non guardiamolo con malinconia, ma pensiamo immediatamente a come poterlo riutilizzare dandogli nuova vita!
Lo stesso vale per vecchi maglioni, magari bucati o mangiati dalle temute tarme, che proprio non ci sentiamo di buttare via!

Le immagini sono tratte nella maggior parte dei casi da Pinterest.
Ecco a voi cosa ha scelto la Buru per voi:

Un caldo paio di babbucce:

Un cappellino per bambini:

Un paio di guanti:

Un paio di scaldamuscoli:

Una borsa per l'inverno:

Una cuccia per cani:

Istruzioni a QUESTO LINK

Un vestito fai da te per il vostro cane:

Un cuscino:


Decorazioni per la vostra casa:


Un originale porta vasi:

Spero di avervi dato qualche spunto per i vostri lavori creativi...
Happy crafting!


Tutorial collana moderna in gomma crepla

$
0
0
... E dopo un pò di tempo eccomi di nuovo qui...
beh! Dovendo tornare ho pensato di farlo con qualcosa di interessante!
Le collane in gomma crepla:

Vi dirò una cosa..... potete farne davvero di tutti i colori:

A chiunque si stesse chiedendo: "ma cosa è la gomma crepla (Detto anche Fommy)???" posso dire che ne abbiamo già parlato.
Ecco cosa ci serve:


- Gomma crepla in uno o più colori
- Perle e perline di diverse dimensioni
- Forbici
- Filo di Nylon
- Un ago
- Pinze per bijotteria
- Catenina da allungo
- Un moschettoncino o altra chiusura per bijoux
- Due conchigliette per bijoitteria
- Due chiodini da bijotteria
- Filo di silicone (forato!!!)
- Eventualmente colla a caldo
- Se avete la Big shot poi... siete a cavallo!

Iniziate con il tagliare una serie di cerchi dalla gomma crepla, anche di dimensioni diverse e successivamente combinatele insieme alla perle per avere una sorta di "progetto" della vostra collana:


Tagliate il filo di nylon (lungo circa 1 metro) e praticate uno o due nodi a circa 30 cm. da una delle due estremità.
All'altra estremità, invece, infilate l'ago ed iniziate a montare, pezzo dopo pezzo, cerchio dopo perlina, la vostra collana, secondo lo schema che avevate ideato:



Ora tagliate due pezzi di filo di silicone della stessa misura e fatevi passate all'interno, da una parte e dall'altra della collana, il filo di nylon:
Ultimate con una perlina su entrambe le estremità (passaggio molto importante!!!!!)
Ora montate i chiodini nelle conchigliette da bijotteria:

Stringetele intorno all'ultima perlina.
Volendo potete dare una punta di colla a caldo.
Realizzate, sai chiodini che fuoriescono due piccoli anelli a cui attaccherete la catenina da allungo.
In ultimo inserite la chiusura ad una delle due estremità della catenina di allungo e la vostra collana è pronta!!!



Spero di avervi dato un piccolo stimolo alla creazione!
Chiunque non volesse cimentarsi nella realizzazione delle collane in gomma crepla che avete appena visto può acquistarle sul mio negozio online.

Happy crafting my friends!







Collana in fettuccia con frange: ecco come si fa!

$
0
0
Realizzare una collana in fettuccia con frange è davvero semplicissimo.
Talmente semplice che il mio tutorial non avrà bisogno di molte foto... ma di qualche semplice spiegazione.
Ma di cosa sto parlando?
Sto parlando di collane di questo tipo:






L'unicissima cosa che vi serve è della fettuccia per borse avanzate o, ancora meglio, delle vecchie magliette.
Se volete capire come ottenere della fettuccia da vecchie, malandate ed inutilizzate magliette ve lo spiego io!!

A questo punto non dovrete fare altro che tagliare una porzione di fettuccia lunga circa 1 metro.
Tagliate ora tante altre porzioni di fettuccia di misura variabile fra i 10 e i 15 centimetri.
Prendete la vostra fettuccia lunga un metro ed iniziare ad annodate (semplicemente con un nodo ben stretto) tutte le vostre piccole porzioni di fettuccia, l'una di fianco all'altra fino ad arrivare ad una trentina di centimetri dall'altra estremità di quella che, ormai è diventata la vostra collana con le frange.

Semplicissimo!
Non vi pare??

Se doveste avere dei problemi nella realizzazione scrivetelo nei commenti... e provvedereò ad inserire qualche foto delle varie fasi della realizzazione.


Buon lavoro!!!


Tutorial orecchini in pelle tinti con smalto per unghie - con cartamodello

$
0
0
Arriva l'estate!
Ecco il momento giusto per iniziare a realizzare orecchini colorati e originali!
Oggi voglio presentarvi i miri orecchini in pelle:






Cosa ci serve:
- pelle di uno o più tipi e colori
- forbici (ben venga la Big Shot)
- smalto di vari colori
- scotch di carta
- anellini per bijoux
- chiodini per bijoux
- perline
- monachelle
- fantasia e volontà


Come si fa:
Cominciamo tagliando le forme necessarie, due per tipo del cartamodello che trovate qui sotto e potete comodamente stampare:


Ora si inizia a decorare!
Posizionate le forme più grandi su una superficie e, con l'utilizzo dello scotch di carta create delle diverte sezioni che andrete a colorare con lo smalto:


Fate asciugare molto bene (per velocizzare l'operazione potete utilizzare il phon) e staccate lo scotch:

Ora applicatele nuovamente lo scotch in posizioni diverse per procedere con ulteriori decori:



Una volta asciugato il tutto la base del vostro orecchino è pronta!!

Nelle forme più piccole praticate una serie di tagli paralleli, quasi a simulare una piuma:

Ora non dovete far altro che forare con uno spillo la sommità delle vostre forme ed inserire all'interno l'anellino per bijoux.
Inserite in secondo anellino e la monachella.
L'orecchino sarebbe già bello così, se ci pensate!

Ma possiamo arricchirlo!
Infilate all'interno del chiodino per bijoux cinque o sei perline, tagliate l'eccesso di metallo e chiudete il chiodino intorno ad un altro anellino: otterrete questo:

Non dovete far altro che infilare questo ultimo anello in quello che tiene insieme le vostre foglie in pelle ed il lavoro è fatto!!


Potete sbizzarrirvi con forme e colori!

Happy Crafting e baci sparsi dalla vostra Buru

Vi presento: Le Campanelline

$
0
0
Questa volta voglio darvi una ispirazione.... facendovi vedere qualche immagine delle mie ultime creazioni:






Si tratta di orecchini in stoffa cui ho dato il nome di "Campanelline".... inutile che io vi spieghi il perchè!

Sono orecchini realizzati interamente a mano....
Io sono più che sicura che molti di voi riusciranno a replicarli.... per questo motivo oggi sono qui per regalarvi l'idea.
Vi do' anche un piccolo aiuto: se scartabellate all'interno del mio blog troverete un tutorial che sarà davvero molto ma molto utile nella realizzazione degli orecchini.

Per chiunque non avesse voglia si "scervellarsi" o chi volesse acquistarli potete trovarli
A QUESTO LINK: nello shop online della Buru

Chi invece avrà pazienza, presto o tardi (chissà) troverà online nel blog il tutorial fotografico passo a passo.


Bottoni, Bottoni, Bottoni! 10 modi per utilizzarli e riciclarli

$
0
0
Bottoni.... Bottoni e bottoni!

Credo che nella camera di ogni creativa ce ne siano a sufficienza.... perché non si buttano via mai! Perché si cercano nelle bancherelle del mercato, nei negozi di vintage, in merceria.... e come tutte sappiamo se ne può fare davvero qualsiasi cosa!
Ecco che la vostra Buru vuole proporvi qualche idea, per riutilizzare e dare nuova vita ai bottoni!
Iniziamo la carrellata!

1) COLLANE, BRACCIALI e BIJOUX IN GENERE:
Quella che vi ho appena mostrato è solo una delle tante creazioni, in fatto di bijoux, che potete realizzare con i bottoni..... ma le possibilità sono davvero infinite!
Ecco qualche foto che magari stimolerà la vostra fantasia:



Le immagini che avete appena visto sono tratte da Pinterest.... direi che non c'è bisogno di tutorial, perché la realizzazione è molto istintiva!

2) CIOTOLE E VASI:

3) PALLE PER L'ALBERO DI NATALE:

Si tratta di semplici sfere di polistirolo alle quale sono fissati i bottoni per mezzo degli spilli che potete vedere fuoriuscire dagli occhielli dei bottoni. Piu semplice di così!!!!

4) DECORAZIONI NATALIZIE PER LA CASA:

L'immagine parla da se e direi che non c'è bisogno che io vi dia molte spiegazioni.....

5) DISEGNI E DOCORAZIONI SU VARI MATERIALI:



6) CHIUDI-PACCO:

7) BIGLIETTI SI AUGURI PER NATALE E NON SOLO:



8) PORTACHIAVI:

9) PORTARITRATTI:

10)  DECORAZIONI PER TAPPI DA BOTTIGLIA:

Nella speranza di avervi dato qualche spunto proficuo mando baci sparsi.

Happy Crafting!
















TUTORIAL Fotografico orecchini in stoffa - Le Campanelline

$
0
0

Chi non muore si rivede....
E nel tornare ho deciso di farvi un regalo che spero sia gradito....

Si tratta del tutorial per realizzare degli orecchini che ho deciso di soprannominare "Le Campanelline".
Gli orecchini possono essere realizzati con stoffe di tutti i tipi, e pertanto potrete sfoggiarli in inverso o in estate a seconda del tessuto scelto.

Personalmente le adoro!




MATERIALE NECESSARIO:


-         STOFFA
-         AGO
-         FILO
-         FORBICI
-         PINZA DA BIJOTTERIA
-         PENNARELLO
-         FORMA ROTONDA (TIPO TAPPO) DEL DIAMETRO DI 8 CM.
-         BASTONCINI METALLICI DA BIJOUX (con fondo ad anello – opzionale)
-         MONACHELLE
-         PARTE TERMINALE PER BIJOUX
-         PISTILLI DI FIORE FINTI
  
1)    REALIZZIAMO UNO “YO-YO”
Con l’uso del pennarello disegnate due forme rotonde di uguale misura e tagliatele.Dopo aver infialato il filo nell’ago fai un nodo all’estremità del filo, a circa 15 cm. dal capo ed inizia a cucire lungo tutto il contorno della tua forma:I singoli punti devono essere lunghi almeno 0,5 cm.

Una volta ultimato il giro tira l’estremità del filo e si formerà lo “yo-yo”





Annoda le due estremità del filo ed avrai formato il tuo “yo-yo”

2)    COMPONIAMO L’ORECCHINO
Prendi i pistilli di fiore finti ed inseriscili all’interno dell’asola del tuo bastoncino per bijoux:


Ora posiziona il bastoncino al centro del tuo yo-yo e fora la stoffa, facendo fuoriuscire il bastoncino dall’altra parte:

 A questo punto inserisci il bastoncino all’interno della parte terminale per bijoux, tira e ferma il tutto realizzando un occhiello:



Prendi un’altra porzione di bastoncino metallico, realizza una asola ed inseriscila all’interno di quella che fuoriesce dalla parte terminale dell’orecchino ed infila le perline:

 Realizza una ultima asola in cui inserirai la monachella:

Realizza allo stesso modo il secondo orecchino…. O altri cento! Se ti sei divertita!
Happy Crafting!





Video Tutorial per borsa in gomma crepla e stoffa - Senza cuciture

$
0
0
Ben ritrovate amiche!
Ho pensato di iniziare l'anno condividendo con voi il tutorial per la realizzazione di borse in gomma crepla e stoffa.
La realizzazione è molto semplice e vi permetterà, in circa una trentina di minuti, di ottenere delle borse simili a quelle che potete vedere in queste foto:




Ho realizzato un video, che spero sia abbastanza esaustivo....
ma essendo alle prime armi spero possiate perdonare le eventuali imprecisioni.

Per accedere direttamente al Video Tutorial vi basta cliccare qui sotto:



Per ricapitolare brevemente il materiale necessario posso dirvi che avrete bisogno di:

- Due fogli di gomma crepla delle dimensioni di 40 x 60 cm. (da cui otterrete due rettangoli di dimensioni 38 x 40 cm.)
- Un cartoncino delle dimensioni di 50 x 70 (da cui otterrete due rettangoli di 31 x 33)
- Stoffa a vostro piacimento
- Manici per borsa (ma è abbastanza semplice realizzarli con la stessa gomma crepla)
- Colla vinilica
- Colla a caldo
- Un pennello
- Forbici

Per prima cosa dovrete incollare con la colla a caldo i due rettangoli di gomma crepla, sovrapponendoli per circa 1 cm.
Mettete da parte.
I due cartoncini saranno invece trattati separatamente:
dopo aver spalmato la colla vinilica sul cartoncino fate aderire bene la stoffa e tagliatela a circa 1 cm. dal bordo del cartoncino.
Ripiegatela verso l'interno fissandola con della colla a caldo.
Avrete a questo punto ottenuto due "pannelli" di stoffa", che avranno bisogno di qualche minuto per asciugare.
Applicate i due pannelli sul vostro rettangolo di gomma crepla, proprio come si vede sul video e, seguendo le istruzioni procedete alla chiusura della borsa.


 

La realizzazione è davvero semplice, ma di effetto, sia per le differenti soluzioni che potrete ottenere a seconda della stoffa scelta, sia per l'impiego della gomma crepla, che si configura come un materiale abbastanza nuovo ed originale.

Una ottima idea è inserire all'interno una sacca di stoffa o una pochette che permetta di mantenere "più al sicuro" il contenuto della borsa.

Cosa vi devo dire quindi????
Happy Crafting!!!!





Come realizzare un cappotto per cani (o pigiama per cani) in meno di un minuto, riciclando un vecchio paio di pantaloni

$
0
0
Amiche ed amici della Buru,
oggi vi mostro come si può, in 30 secondi, riciclando un vecchio paio di pantaloni (in questo caso si trattava di un pigiama) realizzare un cappottino o pigiamino per il vostro cane.....

Davvero, credo che servano pochissime parole.....

ecco cosa otterremo:



(si ringrazia Olimpia per la collaborazione)
La descrizione è in questo video, della durata di 48 secondi....
Quindi credetemi se vi dico che in meno di un minuto lo avrete confezionato!

Vi ricordo di iscrivervi al mio canale Youtube, per non perdere neanche un Video!!!
.... E se vi è piaciuto il video mettemi un bel pollice in su!

Pronti??!
VIAAAA!!!!





Scaldacollo fai da te - 10 tutorial tratti dal web per realizzarli ai ferri o all'uncinetto

$
0
0
Scaldacollo: un'idea per un regalo originale che ci permette, tra l'altro, di utilizzare la lana che è avanzata da qualche lavoro più grande, o di comprare gomitoli, ormai spaiati, in offerta.
Tanti degli scaldacollo che vedrete sono realizzati con un solo gomitolo da 50 gr., al massimo con due.... ovviamente dipende anche dalla quantità di "giri" volete che il vostro scaldacollo faccia, dal volume e dalla consistenza che dovrà avere.

Iniziamo con uno scaldacollo che adoro, quello realizzato con il punto farfalla.
Il video che linko, nonostante l'audio in spagnolo, è davvero chiaro e preciso:

Il secondo scaldacollo che vi propongo è ideale per i principianti.
Di realizzazione molto semplice, avrà un effetto assicurato, soprattutto se andremo ad utilizzare una lana un pò particolare:

Se desiderate realizzare uno scaldacollo un pò originale potete procedere con la tecnica della sciarpa corta con passante:
L'immagine è tratta dal blog "Un punto e una croce".
Potete raggiungerlo cliccando QUI

Se avete a disposizione davvero poco tempo ed un gomitolo di lana molto spessa utilizzate le vostre braccia al posto dei ferri, attraverso la tecnica dell'arm knitting.
Potrere realizzare in velocità scaldacollo come questi:

Se siete in grado di leggere e comprendere le istruzioni di maglia non avrete problema alcuno a realizzare questo scaldacollo con trecce e pon-pon:

Lo scaldacollo che vi propongo ora è molto semplice da realizzare e, a mio giudizio, si presta bene ad essere una versione maschile, visto il punto utilizzato:

Cosa ne dite invece di questo scaldacollo che diventa quasi una mantellina?
Realizzarlo è più semplice di quello che potete immaginare.



Siete invece amanti dell'uncinetto?
Ecco allora qualche modello.
Il primo che vi mostro è unisex, e a seconda della lana scelta è ideale anche per l'uomo:
Non dovrete far altro che realizzare un rettangolo e cucirlo a formare lo scaldacollo.
Ma come?

Ecco un secondo scaldacollo, ideale anch'esso per maschietti e femminucce:
Le istruzioni, dettagliatissime, ci faranno capire come realizzare il punto costa all'uncinetto e come realizzare delle asole.

L'ultimo scaldacollo che vi mostro è stato realizzato da me nel post dal titolo:
"Un gomitolo: uno scaldacollo".
Si tratta nella fattispecie di questo:



Potete trovare le istruzioni cliccando QUI
Che dirvi??
Non vi resta altro da fare che mettervi al lavoro!!!
Happy Crafting!





Viewing all 141 articles
Browse latest View live